La praticità dei sacchetti come imballaggio di innumerevoli prodotti, oggetti delle più disparate dimensioni, consistenze e tipologie, è innegabile. La plastica utilizzata per queste buste può essere specificatamente selezionata per le sue qualità di resistenza, protezione, isolamento, perfino non-tossicità, come nel caso degli imballaggi dei generi alimentari, e studiata per avere caratteristiche ad hoc dedicate alle esigenze di un particolare prodotto.
Una delle strategie più innovative e utili nel campo del packaging in plastica è l’applicazione di una serie di accessori atti a facilitarne l’utilizzo e renderlo specifico per una determinata funzione.
Se le shopper in plastica possono essere prodotte in tanti diversi design e ad esempio con specifiche maniglie, fondelli, pieghe che ne aumentino di volta in volta la capacità, la resistenza, la praticità di utilizzo, tra i tanti accessori applicabili, la chiusura ermetica è senza dubbio uno dei più utili e funzionali a garantire un impeccabile contenimento del prodotto, senza fuoriuscite o dispersione.
Per questa ragione i sacchetti di plastica dotati di questo tipo di accessorio si prestano in modo eccellente all’utilizzo in alcuni specifici campi, dal quello alimentare a quello tecnico, e perfino al campo medico e ospedaliero.
I sacchetti ermetici non sono altro che buste in plastica dotate di particolari qualità di resistenza, per cui sono naturalmente idrorepellenti, impermeabili, resistenti, ma in aggiunta sono dotati di uno specifico accessorio, in genere una chiusura a cerniera o “a zip” che li rende ideali per garantire il contenimento sicuro del prodotto da imballare, sia esso un solido, un liquido, un prodotto in polvere o una moltitudine di piccoli prodotti di cui si intende limitare la dispersione, al fine di agevolarne il trasporto, la vendita, la conservazione o il consumo.
E’ questo il caso, per esempio in campo alimentare, di prodotti come il formaggio grattugiato, che viene venduto in buste con chiusura ermetica addirittura richiudibile, che garantisce così un buon isolamento del prodotto non solo durante la sua shelf life ma anche in seguito, una volta aperto e conservato in un frigorifero domestico fino all’esaurimento. Durante questi passaggi il packaging dovrà garantire protezione dagli agenti esterni e in particolare dall’ossigeno, causa principale di un deperimento precoce degli alimenti. La funzione della chiusura emetica è quella di preservare le qualità di protezione e isolamento della busta, ma al contempo di consentire temporanee aperture della stessa per poter estrarre il prodotto in piccole dosi o quantità.
La caratteristica fondamentale in questo caso della chiusura lampo è dunque quella di rendere la confezione richiudibile, ovvero consentire che venga utilizzata molte volte mantenendo un’ottima tenuta.
Un altro campo interessante, come anticipato, in cui vengono largamente utilizzati i sacchetti in plastica con chiusura ermetica è quello medico e ospedaliero: per il confezionamento di medicinali, così come per il loro trasporto in gruppi di pillole, pastiglie e altre medicine, riparandole da agenti esterni e quindi preservandone le caratteristiche e l’efficacia.
Sempre in campo medicale, le buste ermetiche sono particolarmente efficaci perché possono essere realizzate in plastica trasparente e dunque consentono l’accertamento del prodotto contenuto a vista, facilitando dunque non solo la sua conservazione, ma anche l’identificazione per organizzare passaggi successivi come la spedizione ed eventuali trasferimenti.
I sacchetti a chiusura ermetica possono inoltre essere realizzate con speciali trattamenti che conferiscono loro proprietà di schermatura elettrostatica, qualità che le rende particolarmente adatte al settore tecnico ed elettronico, per esempio per il contenimento, la conservazione e il trasporto di componenti elettronici sensibili come hard disk, schede grafiche, schede madre, RAM, e circuiti stampati ecc.
Celvil è l’azienda leader nel campo delle buste e packaging in plastica che fa della consulenza sui materiali e della personalizzazione degli imballaggi il suo fiore all’occhiello. Dalla selezione del materiale più adatto al design di prodotto, dall’individuazione della strategia di comunicazione agli accessori da applicare alle confezioni, Celvil segue i suoi clienti nel complesso e affascinante mondo del packaging guidandoli con competenza e esperienza.
Vi invitiamo a contattarci per informazioni sui nostri servizi e per preventivi personalizzati, tagliati su misura delle vostre esigenze.