Il caffè è un prodotto pregiato e molto amato dai consumatori. Coltivato principalmente in aree dal clima tropicale, per la sua produzione e il largo consumo che se ne fa in Italia è uno dei simboli del nostro Paese nel mondo. La sua fragranza e il suo aroma sono le sue caratteristiche distintive, portatrici di tratti essenziali come la provenienza geografica, la qualità e la specifica lavorazione fino ad identificare i differenti marchi sul mercato.

Il caffè in genere è sottoposto a trattamenti come la tostatura e a volte la macinatura, che alterano la consistenza dei suoi grani, conferendo loro le tipiche qualità organolettiche che lo contraddistinguono. Queste caratteristiche, segno della lavorazione pregiata e della qualità del prodotto, sono ciò che un buon packaging del caffè deve preservare, fornendo un efficace effetto barriera dal momento del confezionamento fino al consumo da parte dell’utente finale, per tutta la filiera dal trasporto, allo stoccaggio, all’esposizione nel punto vendita.

Per questo motivo, lo studio della confezione più adatta è fondamentale per fornire al caffè il packaging ideale e l’effetto protettivo adeguato alle sue caratteristiche, per preservarne aroma, fragranza e dunque qualità.

Le buste per caffè: il buon packaging comincia da qui

Dalle scatole in latta, a quelle in alluminio, passando per i contenitori casalinghi, siano essi in vetro, ermetici o meno: il caffè può essere conservato in diversi modi, facendo attenzione a preservarne il carattere, principalmente proteggendolo dall’umidità e dagli agenti esterni che ne comprometterebbero l’aroma.

A livello commerciale, tuttavia, la soluzione più pratica ed efficace sono le buste per caffè, prodotte in film plastici, che più di ogni altra materia prima forniscono un alto grado di barriera per gli aromi. Le confezioni per caffè così prodotte possono inoltre essere utilizzate per realizzare buste sottovuoto, qualora necessario, oltre a prestarsi in maniera eccellente all’applicazione di accessori coadiuvanti alle tecniche di protezione e conservazione. film plastici dunque garantiscono un’ottima barriera dagli agenti esterni, e al contempo trattengono all’interno della confezione la fragranza del prodotto, tanto preziosa, senza disperderla anzitempo, preservandola intatta fino a consegnarla al consumatore. Un’ulteriore caratteristica tipica del packaging del caffè, resa possibile dall’utilizzo dei film plastici, è inoltre l’enorme potenzialità di personalizzazione: la stampa flessografica è la tecnica più rapida e qualitativamente performante per customizzare graficamente le superfici delle confezioni.

Le buste per caffè macinato: accessori e tecniche per il miglior packaging del caffè

Una particolare tipologia di caffè è il macinato, nonché il più diffuso per il consumo casalingo, essendo la qualità utilizzata per preparare il caffè con la moka tradizionale. A differenza del caffè in grani, più utilizzato nella ristorazione e al bar dove viene macinato sul posto e al consumo, per il confezionamento del caffè macinato è necessario scegliere una confezione particolarmente performante, che preservi le qualità del caffè in questo stato in cui è estremamente delicato.

Le buste per caffè macinato, infatti, devono fornire un eccezionale effetto barriera, per proteggerlo dall’umidità a cui è estremamente sensibile, oltre a prevenire la dispersione della sua volatile aroma, per un periodo di tempo potenzialmente lungo, che va dalla produzione all’acquisto attraverso i canali della grande e piccola distribuzione.

Il materiale costituente della confezione, inoltre, deve permettere il confezionamento in atmosfera protettiva, in particolare con la tecnica del sottovuoto, ovvero con la sottrazione di ossigeno, elemento che più di ogni altro causa il precoce deperimento dei generi alimentari in generale e in particolare l’alterazione delle loro caratteristiche organolettiche. Per garantire il totale isolamento da agenti esterni, prerogativa del confezionamento sottovuoto, i materiali selezionati devono essere particolarmente resistenti e impermeabili, e poter essere sigillati in maniera eccellente e duratura, fino all’intervento del consumatore, che dovrà procedere alla sua apertura con strumenti appropriati.

Le buste in film plastici, dal PET, al polietilene, polipropilene e PA sono il packaging più indicato per il confezionamento del caffè macinato in quanto presentano queste caratteristiche. In particolare, queste pellicole presentano un vantaggio singolare: possono essere accoppiate tra loro o con materiali specifici per aumentare le loro performance a livello di resistenza, effetto barriera oppure semplicemente a livello di personalizzazione, al servizio della creatività.

I materiali utilizzati da CelVil per il confezionamento del caffè sono proprio questi film accoppiati, che uniscono le proprietà dei singoli in funzione del risultato di massima protezione del prodotto, uniti all’applicazione di valvole di degassazione e accessori per facilitare l’apertura e chiusura delle confezioni. L’unione di tecnologia ed esperienza è volta a fornire all’utente finale un valore aggiunto al prodotto, nonché un motivo in più al cliente per affidarsi alla produzione CelVil: garantiamo da sempre le migliori prestazioni e la massima qualità, insieme ad una proattiva consulenza di azienda di grande esperienza nel settore.

Call Now Buttonchiamaci per informazioni
Se sei interessato al Viagra, puoi leggere gli articoli qui sotto per maggiori informazioni su sildenafil e dove acquistarlo online. Viagra en ligne avec ordonnance | Viagra in Deutschland bestellt | Goedkope Viagra kunt krijgen in de Nederland | Viagra dall'Italia senza prescrizione | Dónde comprar la píldora de Viagra