Un buon packaging è ciò che consente a un prodotto di distinguersi. È ciò che consente a un prodotto di essere preferito da un consumatore. Che ha sempre meno tempo a disposizione e per questo deve scegliere subito, e bene. Questo vale anche per le tavolette di cioccolato.
Come far sì che, in quel breve lasso di tempo di cui abbiamo parlato all’inizio, il consumatore scelta la nostra tavoletta di cioccolato e non quella di un competitor? È tutta questione di comunicazione. Nel senso che il packaging deve essere capace, fin da subito, di:
- Attirare l’attenzione;
- Fornire le informazioni che il possibile acquirente desidera.
Più nello specifico:
1. Fascia di mercato
C’è cioccolato e cioccolato. Alcuni prodotti, per qualità e raffinatezza, possono essere considerati il top della categoria. Altri, invece, si collocano nel segmento della convenienza. Poi ci sono le tavolette artigianali, che a loro volta rientrano in un altro segmento.
Prima di ideare il packaging, bisogna decidere in quel segmento si desidera che il proprio prodotto si posizioni.
2. Caratteristiche
Cioccolato al latte o fondente? Bianco o con nocciole? Il packaging deve subito comunicare questa informazione, così da attirare il target potenzialmente interessato a quella tipologia di prodotto. I questo caso, a una determinata tipologia di cioccolato.
3. Elementi distintivi
Non commettete mai un errore: credere che, sullo scaffale, la vostra tavoletta di cioccolato sia sola. Invece, ci sono i competitor con i loro prodotti, ognuno dei quali punta, ovviamente, ad attirare l’acquirente.
Dopo aver fatto un’analisi di mercato, bisogna individuare qual è l’elemento distintivo del proprio prodotto e valorizzarlo opportunamente nel packaging. Questo, però, a patto che il prodotto:
- Resti coerente con il segmento di mercato al quale appartiene;
- Evidenzi la differenza senza per questo esagerare o snaturarsi.
4. Forma e formato
- Si fa presto a dire tavoletta di cioccolato. Perché ne esistono di diverse forme: a blocchi squadrati, tavolette molto sottili, eccetera.
- Tradizionalmente, il formato più venduto di tavolette di cioccolato è quello da cento grammi. Comunque, è possibile realizzare tavolette di vario peso, ognuna delle quali si rivolge a un consumatore diverso: ad esempio, il formato da mezzo chilo è di solito scelto dai pasticceri.
5. Materiale
Nel senso del materiale utilizzato per realizzare il packaging. Il materiale e il colore devono essere la summa dei quattro punti precedenti. E li devono comunicare con forza ed efficacia.
Vi occorre un aiuto per ideare il packaging delle vostre tavolette di cioccolato? I professionisti di Celvil sono a vostra disposizione.