Il packaging farmaceutico ha un fatturato di circa 28 miliardi di euro annui. Sono cifre che con il passare del tempo tenderanno ancora ad aumentare, perché è solo negli ultimi anni che lo studio del packaging come mezzo di comunicazione è approdato del settore farmaceutico.
Normativa farmaceutica
Se per l’ambito alimentare esiste una normativa con delle regole molto ferree, la legislazione in campo farmaceutico è ancora più restrittiva. Il primo passaggio prevede lo studio del prodotto e la scelta dei materiali da poter adoperare. I farmaci possono presentasi sotto diverse forme: compresse, liquidi, creme, polveri, ognuno dei quali deve essere imballato con il materiale adatto e conforme alla normativa.
Il packaging farmaceutico deve rispondere in modo ottimale a due esigenze molto delicate.
- La prima riguarda la corretta conservazione dei principi attivi per mantenere inalterata la loro funzione.
- La seconda è il creare imballaggi che comunichino all’utente in maniera chiara e intuitiva il prodotto contenuto all’interno e le modalità di utilizzo.
Farmaci in forma liquida
Come accennato in precedenza, esistono in commercio medicinali di vario genere. Quelli liquidi, ad esempio, possono dover essere iniettati, presi per via orale o adoperati all’interno di aerosol. Non è possibile pensare di poter creare un solo packaging farmaceutico che risponda in maniera ottimale a tutte le richieste, ma è necessario progettare un packaging che risponda alle diverse esigenze.
Ad esempio, per convenzione sono adoperate fiale in vetro per le soluzioni iniettabili e contenitori monodose in plastica per farmaci liquidi oftalmici e otologici.
Farmaci spray, creme, gel e schiume
La maggior parte di queste tipologie di medicinali prevede un packaging farmaceutico realizzato con composti multistrato come carta, alluminio o polietilene. I prodotti spray invece sono confezionati all’interno di bombolette in alluminio. In alcuni casi è possibile, oltre all’imballaggio principale, trovare all’interno della confezione anche un dosatore per aiutare l’utente nell’utilizzo del prodotto.
Per avere maggiori informazioni in merito al packaging farmaceutico, contatta i nostri esperti: ti guideranno nella scelta dei materiali più adatti alla tipologia di medicinale da imballare.