Il cioccolato è uno degli alimenti più amati dalla popolazione italiana. Se si considerano tutti i prodotti dolciati a base di cioccolato venduti in un anno (merendine, barrette, uova di Pasqua, confetti e cioccolatini), si sta parlando un mercato che produce circa 2,5 miliardi di euro.
È possibile affermare che è un mercato che non conosce la crisi. Probabilmente perché crea prodotti adatti ai diversi tipi di target differenziandoli anche per periodi dell’anno. Il packaging del cioccolato svolge quindi due funzioni fondamentali:
- L’imballaggio deve conservare in maniera idonea il prodotto presente al suo interno. Si tratta di un alimento delicato e in fase di progettazione è necessario considerare anche i lunghi tempi di esposizione del cioccolato.
- Il packaging deve essere accattivante e deve prevedere una diversificazione in base al target cui si riferisce. Se una stessa marca produce prodotti per bambini o per adolescenti, nel primo caso potrà apporre una mascotte o scritte colorate, ma nel secondo caso si dovrà progettare un packaging più minimal.
Materiali per l’imballaggio del cioccolato
Il cioccolato è un alimento molto ostico da trattare, perché è sensibile ai cambiamenti di temperatura ed è soggetto a irrancidimento ossidativo e irrancidimento lipolitico che abbreviano la durata e alterano il sapore. Per ovviare a tali possibili alterazioni del prodotto, il packaging del cioccolato deve fornire un totale isolamento dalla luce, dall’ossigeno, dall’umidità e dai numerosi agenti esterni.
Il foil d’alluminio è il materiale principalmente adoperato in questo settore nelle sue diverse eccezioni. Per le tavolette o gli snack glassati con il cioccolato si tende ad adoperare i materiali plastici, perché si adattano più facilmente al prodotto. Questi ultimi sono adoperati sia in soluzioni monomateriali che in strutture accoppiate più complesse per aumentare la durabilità del prodotto.
Differenziare il brand
Il mercato del cioccolato è uno dei più competitivi. Eppure, ogni azienda riesce a ritagliarsi una fetta di mercato da servire. Ma ciò non basta: è necessario uscire dall’anonimato per catturare l’attenzione dei consumatori e invogliare all’acquisto. Secondo una ricerca condotta da Euromonitor, i consumatori sono disposti a pagare un prodotto anche in più rispetto alla media se viene indicato l’utilizzo di prodotti biologici o la certificazione delle materie prime e la loro successiva lavorazione.
Non restate nell’anonimato, contattate i nostri esperti per creare il packaging vincente per il tuo cioccolato.