Il packaging alimentare è in continua evoluzione e sempre alla ricerca di migliorie in fatto di materiali, tecniche di imballaggio e performance di conservazione. Una delle tipologie di confezioni ad oggi più diffuse e richieste dalle aziende sono le buste termosaldate, che si profilano utili e vantaggiose per una serie di motivi.
Innanzitutto, la semplicità di produzione: il modello più comune e diffuso è composto da due “fogli”, due unità di pellicola in materiale plastico termosaldate du 3 lati. Il risultato è che all’interno ci sia un solo involucro che protegge alla perfezione ill prodotto, senza rischi di perdite o dispersioni del contenuto. Se la tecnica della termosaldatura garantisce che la busta sia completamente chiusa, la qualità dei materiali che compongono la pellicola, principalmente polietilene, assicura un perfetto grado d’isolamento, impermeabilità e protezione. Se occorre è possibile scegliere anche film in materiali accoppiati, che combinano le rispettive qualità e, specie nel caso di alcuni specifici prodotti, assicurano che il prodotto sia conservato nel modo migliore.
La semplicità si traduce in vantaggio economico e rapidità, ovvero la possibilità di produrre velocemente questo tipo di imballaggio in elevata tiratura.
Un altro vantaggio? La loro praticità, che rende buste termosaldate ideali per alimenti. Oltre ai 3 lati termosaldati, il quarto lato è quello generalmente dedicato all’apertura. Quest’ultima può essere “a strappo” lungo una linea pre-tagliata, e può anche includere un particolare accessorio, chiamato cerniera, ovvero un dispositivo che scorrendo su due guide può consentire la richiusura della confezione lungo il lato aperto, in caso il prodotto all’interno necessiti di essere ulteriormente conservato. Questo dispositivo risulta particolarmente strategico nel caso delle confezioni dei dolciumi, come biscotti, cioccolati, e in generale nel caso di prodotti che fanno della fragranza una loro importante caratteristica, per esempio sono fondamentali nel packaging della frutta secca o disidratata.
Continuiamo a considerare le caratteristiche vantaggiose delle buste termosaldate, e consideriamo ora la loro versatilità: oltre al settore alimentare, infatti, si prestano a numerosi contesti d’utilizzo e possono essere adottate in molti settori diversi, come ad esempio l’alimentare, cosmetico, farmaceutico, pet food e molti altri.
Una tipologia particolare che merita una menzione a proposito delle buste termosaldate per alimenti sono le buste Doypack, una soluzione innovativa ed ancora più efficiente per il packaging dei prodotti specialmente destinati alla grande distribuzione: flessibili, resistenti e impermeabili, la loro particolare modalità di saldatura fa si che possano essere facilmente esposti in posizione verticale, senza bisogno di sostegno o particolari espositori, facendone un elemento di estrema utilità in ottica di marketing, visibilità e posizionamento nel punto vendita.
Tornando all’esempio degli imballaggi per la frutta, vediamo come le buste termosaldate in film plastico sono ideali per questo tipo di prodotto. Una busta termosaldata di questo tipo è realizzata in materiale dall’eccellente qualità, che può essere totalmente personalizzato a livello di grafica e design: una stampa curata e personalizzata in ogni dettaglio con i loghi e i colori del brand, stampata in flessografia che consente un controllo pressoché totale su colori ed effetti, oltre ad un’eccezionale resa estetica e risoluzione grafica. L’aggiunta di un accessorio salvafreschezza renderà la confezione ancora più accattivante che grazie al design doypack potrà per di più essere esposta in verticale, catturando l’attenzione dei consumatori per la sua particolarità estetica ed eleganza oltre alla praticità di fruizione e utilizzo.
Un tip in più? Nel caso il prodotto in questione sia particolarmente naturale, o abbia una texture interessante, potrebbe essere un’idea vincente quella di creare una “maschera” trasparente all’interno della facciata frontale della confezione, invitando gli utenti a sbirciare il prodotto nel suo aspetto reale, invogliandolo ulteriormente ad assaggiare il prodotto.
Se la busta termosaldata è la soluzione che vi occorre per il confezionamento dei vostri prodotti e per il vostro progetto di packaging, non esitate a contattare CelVil, che con i suoi esperti professionisti potrà guidarvi nella scelta dei modelli, dei materiali e delle modalità di personalizzazione più adatte al vostro settore e al vostro specifico prodotto. La nostra esperienza pluridecennale è al vostro servizio per fornirvi consigli e un’attenta consulenza su misura delle vostre esigenze.