Frutta e verdura sono generi molto delicati. Devono essere venduti utilizzando apposite tipologie di packaging, che proteggano il prodotto e ne conservino le caratteristiche. Ed è qui che entra in gioco il film macroforato per alimenti.
- Come funziona. Il principio alla base dalla macroforatura è presto spiegato: si tratta di particolari pellicole dotate di appositi fori che permettono agli alimenti di poter traspirare. Questa pellicola viene realizzata ricorrendo a specifiche bobine Flow-Pack. Le pellicole possono essere sia anonime sia personalizzate, ad esempio con il brand o con il nome del prodotto contenuto.
- Materiali. Le pellicole macroforate sono realizzate con appositi materiali che possono essere usati a contatto con gli alimenti. In particolare, quelli maggiormente utilizzati sono due, ovvero il polipropilene e il polietilene. Questi due materiali, per quanto diversi tra loro, assicurano che il prodotto non perda le sue caratteristiche e, soprattutto, sono resistenti e affidabili, quindi perfetti per il packaging, la cui funzione è innanzitutto permettere che il prodotto sia trasportato senza problemi.
- Utilizzi. Le pellicole macroforate per alimenti sono impiegate, principalmente, nel settore dell’ortofrutta. Ad esempio, con questa tecnica sono realizzate le pellicole che è possibile trovare a copertura delle cassette di frutta fresca e verdura. Macroforate sono anche le pellicole impiegate per coprire le piccole vaschette di plastica che si trovano nel banco frigo dei supermercati con frutta e verdura. Infine, il terzo utilizzo principale è per la realizzazione dei sacchetti che gli acquirenti utilizzano nei supermercati per prendere la frutta e la verdura che poi pagheranno in cassa.
Materiali, tipologie, prodotti più indicati, e poi ancora c’è la normativa che riguarda i materiali che possono essere utilizzati a contatto con gli alimenti: trovare il giusto film macroforato per alimenti è un’operazione molto complessa e articolata. Vi occorre una mano? I professionisti di Celvil sono a vostra disposizione.
Fonte immagine: Flickr.com/photos/lng0004