Importata dal mondo anglosassone e originariamente dalla cultura celtica, la festa di Halloween negli ultimi decenni è sempre più popolare e sentita anche in Italia. Si tratta di un’ottima occasione per aumentare le vendite dei propri prodotti e ampliare il proprio pubblico. Associando la propria offerta a questa ricorrenza, infatti, si può creare un’efficace campagna di comunicazione ad hoc giocando su idee packaging strategiche, curiose e sorprendenti.
Halloween è un’occasione d’oro soprattutto per i produttori di generi alimentari, in particolar modo nel settore dolciario: caramelle, biscotti e cioccolati sono i prodotti preferiti dai consumatori in questo periodo dell’anno.
Va da sé, dunque, che il marketing può sfruttare l’immagine di Halloween, così riconoscibile con i suoi connotati spettrali e “spaventosi”, e con tutti i suoi attributi, dall’uso dei colori ai richiami all’immaginario, e applicarli in modo strategico all’ideazione di un packaging alimentare di qualità, sia a livello di prestazioni che di immagine. Vediamo alcune idee originali a cui ispirarsi:
Il packaging di Halloween Limited Edition
Il pretesto di creare un packaging di Halloween può essere spesso quello di “rinfrescare” l’immagine di un prodotto, sfruttando questa occasione per rilanciarlo sul mercato.
Sebbene il prodotto in vendita possa essere sempre lo stesso, ideare una confezione “limited edition” a tema Halloween potrà certamente aiutare la strategia di marketing su ben due fronti: da un lato darà l’occasione ai clienti abituali di acquistarlo nuovamente, perché incuriositi dal nuovo packaging disponibile per periodo limitato, dall’altro sarà un ottimo modo per attirare nuovi clienti a provarlo per la prima volta in una veste speciale. Un esempio? Le lattine di Fanta vestite a tema Halloween con immagini pop di mostriciattoli, streghe e fantasmi, che al contempo richiamano i propri gusti e ingredienti: un’idea semplice, ma un pretesto perfetto per essere acquistate!
Il packaging “trick or treat”
Un’altra idea che potrebbe incuriosire gli appassionati di questa ricorrenza potrebbe essere quella di dedicare una confezione particolare alla distribuzione dei dolcetti, una delle più amate tradizioni di Halloween. Se per biscotti o cioccolatini confezionati in scatola potranno essere create confezioni speciali, in formati dedicati ai personaggi e al tema halloween (scegliendo una fustella a sagoma di zucca, cappello di strega oppure gatto), altri dolci che generalmente si trovano sfusi, potrebbero essere incartati singolarmente, nello specifico per essere pensati per la distribuzione dei singoli dolcetti. L’idea di produrre incarti singoli, ovviamente personalizzati con grafiche a tema Halloween, potrà essere una buona occasione per incrementare le vendite strettamente legate alla ricorrenza, oltre ad essere un espediente di diffusione del proprio marchio e poter essere sfruttato ampiamente nella strategia di comunicazione.
Il packaging dei cioccolatini Lindor, da sempre incartati singolarmente, trasforma le sue classiche “boule” in scintillanti zucchette: così personalizzato per Halloween è la scelta perfetta per un dolcissimo “treat”!
Confezioni “mostruose”, non solo per dolci
Se dolcetti e cioccolatini sono spesso prodotti quasi scontati sugli scaffali a tema Halloween, perché non applicare l’immaginario “horror” a tutta una serie di prodotti insoliti e inaspettati? Puntando sull’effetto sorpresa, moltissimi prodotti di consumo non legati alla ricorrenza possono essere personalizzati e resi più accattivanti da un packaging a tema Halloween.
Cereali, soft drinks, latte, gelati, perfino le confezioni di instant-noodles possono essere customizzate per l’occasione e richiamare nelle grafiche e nell’immagine questa “festività” da brivido. Come fare? Con una stampa ad effetti speciali, lucidi, opachi, metallizzati, piuttosto che con la scelta di una confezione secondaria personalizzata, sarà possibile vestire un cibo ordinario con un packaging originale e stupefacente.
Un esempio? Il packaging personalizzatissimo di Burger King: scatole, bicchieri, sacchetti e incarti totalmente vestite di scheletrini, zucche e ragnatele, per stuzzicare la curiosità dei clienti.
Il packaging d’autore
Un’idea sempre vincente per stupire i propri clienti è quella di creare un packaging che crei un valore aggiunto, e al di là del prodotto, diventi esso stesso oggetto di desiderio.
Se il nostro target sono bambini e giovani adulti, i più affezionati alla ricorrenza di Halloween e legati al suo immaginario pop, perché non proporre una confezione disegnata da un artista, un fumettista, un autore a loro caro? Molti personaggi dei fumetti e dei cartoni animati si prestano ad essere contestualizzati in uno scenario spettrale e mostruoso, per questo la scelta di un personaggio o di una serie di personaggi, eroi di un manga o di un cartoon, possibilmente in voga e popolare tra i ragazzi, potrebbe far impennare le vendite in questa fascia di clientela.
Un’idea in più? Facendo realizzare diverse versioni e una serie di grafiche, anche per lo stesso prodotto, si potrà dare una spinta in più, anche a livello di strategia di comunicazione, puntando sulla raccolta delle diverse confezioni come oggetti da collezione. Anche qui, è utile considerare che l’aggiunta di un gadget è di solito estremamente gradita dai giovani utenti.
La festa di Halloween: packaging alimentare monouso eco-sostenibile
Una delle tradizioni più diffuse per Halloween è quella di organizzare piccole feste in casa tra amici per trascorrere la ricorrenza in compagnia. Se la scelta delle stoviglie ricadrà sul monouso, anche tutti gli accessori da tavola dovranno essere strettamente legati al tema. Sul mercato si trovano un’infinità di prodotti personalizzati, dai bicchieri, ai tovaglioli, posate, piatti dalle forme più mostruose e particolari, per solleticare la fantasia degli amanti del genere.
In accordo con la crescente sensibilità ecologica sia dei giovani, così come delle loro famiglie, che sempre più scelgono i prodotti in ottica eco-consapevole, una scelta vincente per emergere e distanziare la concorrenza è quella di proporre una gamma di packaging alimentare sostenibile: dalle stoviglie, ai piatti e ai bicchieri monouso ecologici, ed in particolare compostabili. Composti in PLA (acido polilattico) oppure in altre miscele di materiali di origine organica, questi prodotti saranno decisamente la scelta preferita di un consumatore informato e sensibile alle tematiche ambientali.
La proposta di un packaging eco-sostenibile darà così certamente un valore aggiunto al design accattivante e all’originalità dei soggetti a tema Halloween, stimolando un comportamento d’acquisto consapevole e cogliendo l’occasione festosa per educare i consumatori.
Leader sul mercato del packaging da diversi decenni, Celvil è a vostra disposizione per guidarvi nella scelta dei materiali più adatti, nell’elaborazione di una grafica e nella scelta degli accessori più funzionali al vostro prodotto, per ideare una confezione strategica per qualsiasi occasione, anche in piccole tirature. La nostra missione è quella di consigliarvi e proporvi i migliori materiali disponibili sul mercato, mettendo al vostro servizio le più avanzate tecnologie e tutta la nostra esperienza nel mondo del packaging per raggiungere i vostri obiettivi.