L’alimentazione per animali è un genere alimentare che come tale deve essere trattato con le dovute accortezze e confezionato secondo le norme e gli standard che ne preservino freschezza e qualità. Il pet food packaging è un settore dell’imballaggio alimentare in grande sviluppo, che provvede a rifornire le numerose aziende produttrici di alimenti per animali, in particolare cani e gatti, che si nutrono di generi alimentari non solo secchi, ma anche umidi, e dunque, in presenza di acqua, più facilmente deperibili.

Va da sé che il packaging per l’alimentazione animale non solo deve rispettare le principali regole del packaging per alimenti, dalla resistenza, alla protezione dagli agenti esterni, alla scelta di materiali idonei e non contaminanti, ma anche e soprattutto deve garantire un’ottimale conservazione del prodotto, in particolare un buon effetto barriera:

L’alimentazione del cane, in particolare, è notoriamente a base di carne, che non sempre può essere acquistata fresca e dunque i padroni in molti casi ricorrono al cibo confezionato, in buste, scatole, lattine, vaschette.

Una buona confezione di pet food, dunque, dovrà non solo evitare la dispersione del contenuto ma anche assicurare protezione degli alimenti, soprattutto nel caso di questo tipo di prodotti, che essendo a base di carne sono soggetti ad elevata ossidazione e deperimento.

Benché spesso molti prodotti alimentari per cani contengano conservanti, il packaging ideale dovrà collaborare a mantenere il cibo intatto e di qualità, scongiurando così la proliferazione di batteri o parassiti, e con essi ogni pericolo per la salute degli animali.

Vediamo nello specifico 3 tipologie di confezioni per alimentazione del cane e i loro rispettivi vantaggi tecnici e pratici, dalla conservazione, alla somministrazione del cibo, fino alle strategie di comunicazione e marketing.

1. Il classico sacco a quattro saldature

Si tratta del tipo di confezione più utilizzato nel settore del packaging per pet food: le sue caratteristiche sono le ottime proprietà meccaniche, la flessibilità e l’ottima tenuta.

Il materiale può essere selezionato a seconda del contenuto specifico, se umido o secco, se per esempio si tratta di bocconcini oppure mangime per cani. In questo caso la busta potrà essere costituita di diversi materiali, anche accoppiati, per garantire la più alta resistenza possibile agli agenti esterni, la protezione dalla luce e dall’ossigeno.

I sacchi pet-food sono in genere realizzati in film plastici pluri-accoppiati, che uniscono le caratteristiche di materiali con diverse proprietà utili alla strategia sia di conservazione che di comunicazione.

Le saldature longitudinali garantiscono la resistenza della confezione a peso e sforzi meccanici, soprattutto nel caso di buste di grandi dimensioni, che necessitano di essere trasportate. Il materiale in sé è notoriamente molto resistente e permette alla confezione di subire notevoli stress, anche dovuti al semplice utilizzo quotidiano per prelevare le dosi di mangime, per l’apertura e la richiusura.

2. I sacchi preformati stand up o doypack

La praticità del packaging per pet food è un altro fattore che spesso orienta la scelta dei consumatori: i sacchi preformati stand up o doypack a questo proposito offrono numerosi vantaggi che facilitano l’utilizzo e la gestione delle confezioni nelle operazioni quotidiane. Il materiale di cui sono composti vanta leggerezza, ridotto volume e facilità di trasporto, ma soprattutto la capacità del sacco di essere posizionato in verticale, data dalla sua struttura che gli permette di mantenersi eretto appoggiandolo alla base, rende ottimale non solo la sua esposizione nei punti vendita, e quindi una più facile individuazione da parte del consumatore, ma anche in ambito domestico è più facile da riporre, pratico per l’utilizzo, il prelievo di cibo, la conservazione.

Una nota particolare meritano a questo proposito i sacchi Pinch Bottom, dotati di una particolare ripiegatura del fondo che garantisce un’ottima stabilità e migliora ancora di più la presentazione sugli scaffali. In questo modo l’esposizione sarà efficace anche se le buste saranno esposte orizzontalmente, donando un flessibilità e versatilità ancora maggiori a questo tipo di prodotto.

3. Buste a cuscino

Una terza tipologia sono le buste per pet food monodose, le cosiddette buste a cuscino. Il materiale spesso accoppiato consente di confezionare prodotti altamente deperibili a cui garantire la massima protezione, grazie alla laminazione interna, oltre a molto performanti dal punto di vista comunicativo, con accattivanti stampe all’esterno.

Il materiale plastico permette l’inserimento di dispositivi di apertura facilitata, generalmente a strappo, in modo da rendere la confezione pratica e comoda per l’utente finale, andando incontro alle sue specifiche esigenze di consumo.

Tutte queste tipologie di confezioni sono prodotte con film plastici con la tecnica flow pack, che rende possibile la creazione di buste e sacchi adattabili a qualsiasi formato, dal monodose a svariati chilogrammi. A livello di comunicazione, il vantaggio è che l’area stampabile sarà sempre la più ampia possibile, perché realizzata sull’intera superficie. Inoltre la scelta di queste buste garantisce anche il risparmio di materiale, poiché si tratta di un packaging minimale, che non produce imballo in eccesso e sfrutta al massimo la materia prima.

Non solo, il packaging flow pack ottimizza anche la fase di riempimento, adattandosi perfettamente a tutte le macchine di riempimento convenzionali, specialmente al confezionamento a caduta verticale, il più utilizzato per le classiche crocchette nonché in generale per il cibo secco e umido di cani e gatti.

In generale il film plastico consente l’applicazione di numerosi utili accessori che semplificano la vita al consumatore: maniglie, valvole di areazione, micro-perforazioni della pellicola, fino ai cosiddetti dispositivi “apri&chiudi”, cerniere zip oppure slider che permettono di aprire e chiudere le confezioni innumerevoli volte, preservandone la freschezza durante l’arco del consumo.

Contatta CelVil per un preventivo personalizzato e per conoscere le numerose possibilità di scelta e progettazione del packaging per pet food: i nostri esperti ti sapranno guidare dalla scelta del materiale più adatto alle tue esigenze, a seconda del prodotto da confezionare fino alle necessità di stampa e pubblicità, per fornirti utili consigli e un’esperta consulenza fino a realizzare la confezione ideale per il tuo prodotto.

Call Now Buttonchiamaci per informazioni
Se sei interessato al Viagra, puoi leggere gli articoli qui sotto per maggiori informazioni su sildenafil e dove acquistarlo online. Viagra en ligne avec ordonnance | Viagra in Deutschland bestellt | Goedkope Viagra kunt krijgen in de Nederland | Viagra dall'Italia senza prescrizione | Dónde comprar la píldora de Viagra