Un packaging efficace è un elemento distintivo per il brand. Anche nel delicato settore dei prodotti alimentari. Dove, molto spesso, sono utilizzati degli additivi. Al riguardo, ci sono quattro cose molto importanti da sapere.
1. Che cosa sono gli additivi alimentari
Con il termine “additivo” s’intende qualunque sostanza che viene aggiunta intenzionalmente ai prodotti alimentari in fase di:
- Produzione;
- Trasformazione;
- Preparazione;
- Trattamento;
- Imballaggio;
- Trasporto;
- Immagazzinamento.
Tali additivi vengono aggiunti per fare in modo che il prodotto alimentare acquisti delle, potremmo definire, caratteristiche o proprietà aggiuntive. Bisogna inoltre specificare che un additivo è una sostanza che:
- Non è normalmente consumata come alimento;
- Non è normalmente utilizzata come ingrediente di un dato alimento.
2. Quando possono essere impiegati
Un additivo non deve essere visto come qualcosa di “negativo”. Infatti, in alcuni alimenti sono già presenti degli additivi naturali, come, ad esempio, l’acido citrico, la lecitina, le pectine.
Un additivo può essere utilizzato in un alimento unicamente a patto che:
- Non crei problemi per la salute dei consumatori (sulla base dei dati scientifici disponibili);
- Sia utilizzato per necessità tecniche (ad esempio, per garantirne la conservazione in vista di un lungo trasporto) e non per perseguire altri fini;
- Non induca in errore;
- Comporti vantaggi evidenti per il consumatore.
3. La normativa di riferimento
Il 16 dicembre 2008 è una data da tenere sempre ben presente quando si parla di utilizzo degli additivi. Infatti, da questa data, la normativa di riferimento è costituita da:
- Regolamento (CE) n. 1333/2008: additivi alimentari o norma quadro;
- Regolamento (CE) n. 1331/2008: procedura unica per l’autorizzazione degli additivi, degli enzimi e aromi alimentari.
4. Il packaging alimentare
Infine, c’è la questione del packaging alimentare. Il materiale utilizzato, infatti, deve avere delle precise caratteristiche che riescano a controllare le condizioni del prodotto alimentare, garantendone la giusta conservazione.
Vi occorre una mano per districarvi in questo complesso settore? I professionisti di Celvil sono a vostra disposizione.