Packaging e spreco alimentare

Diminuire lo spreco alimentare con il packaging: ecco come riuscirci

Lo spreco alimentare è un tema del quale si discute sempre più di frequente, con l’intento di trovare una soluzione. Secondo alcune ricerche circa un terzo dei generi alimentari acquistati viene buttato. Le motivazioni sono diverse: cattivi metodi di conservazione, quantità eccessive per il numero di commensali e molto altro. Ma il packaging può essere utile per ridurre lo spreco alimentare?

Non solo in ambito domestico

Bisogna iniziare con il sottolineare che non solo a tavola viene sprecato il cibo. Ciò avviene in qualsiasi stadio della catena alimentare, dai produttori ai consumatori, dalla vendita al dettaglio alla ristorazione.
Sui prodotti  di vendita al dettaglio il packaging risulta fondamentale. Per due motivi principali:

  1. Il packaging consente la conservazione del cibo una volta aperta la confezione anche per alcuni giorni, per evitare che il prodotto venga gettato se non consumato.
  2. Allo stesso tempo però anche il consumatore deve prestare attenzione a piccoli dettagli. Ad esempio, quando si acquistano frutta o verdura preconfezionata è buona norma conservare il prodotto all’interno del suo packaging per una durata migliore.

Data di scadenza

Su molte confezioni, tale informazione viene riportata con caratteri molto piccoli e in posti nascosti, per non intaccare la grafica del prodotto. Una collocazione differente o un grandezza più visibile in alcuni casi potrebbero aiutare a prevenire lo spreco alimentare. Allo stesso tempo, però, sono anche i consumatori che devono prestare attenzione alle date di scadenza, per evitare di acquistare prodotti che perderanno di validità nell’arco di pochi giorni.

Innovazioni del confezionamento

Il packaging ha un ruolo fondamentale nella riduzione dello spreco alimentare, perché è il primo fattore di conservazione del prodotto. Come affrontato in precedenza, ad oggi il mercato della produzione ha fatto grandi passi avanti nelle realizzazione di imballaggi eco-sostenibili che consentono di smaltire la confezione in modo naturale riducendo l’inquinamento.
Per ridurre lo spreco alimentare è possibile utilizzare, per l’imballaggio dei propri prodotti, materiali che aumentino la durata di conservazione del prodotto, prestando sempre attenzione ai limiti presenti nella normativa per i packaging.
Se vuoi pensare contribuire alla diminuzione dello spreco alimentare puoi contattare i professionisti di Celvil che ti consiglieranno il packaging ideale per il tuo prodotto.