Le esigenze di comunicazione di un brand, che ha bisogno di ricorrere a packaging efficaci, e il rispetto per l’ambiente possono andare di pari passo? La risposta è sì. E uno dei modi per farlo è ricorrere alla bioplastica: cos’è, e quali sono i vari ambiti in cui può essere utilizzata?
Una definizione
La bioplastica potrebbe essere definita come:
“Plastica realizzata non a partire da derivati del petrolio, bensì con materie prime rinnovabili quali mais, grano, patate dolci, canna da zucchero, alghe, oli vegetali e altre” (fonte: Treccani.it).
Già da questo se ne evince la caratteristica principale: la bioplastica non è un derivato del petrolio.
Vantaggi
Perché la bioplastica è sempre più utilizzata? Questo tipo di plastica garantisce diversi vantaggi:
- La bioplastica è biodegradabile. Questo significa che, nel giro di alcuni mesi, grazie all’azione di un batterio presente in natura, scompare del tutto, trasformandosi in compost.
- In questo modo, gli oneri di gestione dei rifiuti si riducono in maniera sensibile.
- Allo stesso modo, si riduce l’utilizzo di petrolio.
- Dal punto di vista dello smaltimento, le plastiche biodegradabili possono essere considerate un’alternativa al riciclaggio, in quanto, teoricamente, possono essere depositate in discarica dati i loro ridotti tempi di smaltimento.
- Le bioplastica possono essere utilizzate nella produzione di fertilizzanti agricoli.
- Ricorrendo alle bioplastiche, si riducono di molto anche le emissioni di CO2 nell’aria.
Bisogna però fare una specifica: la biodegradabilità è una caratteristica anche di alcune plastiche “tradizionali” derivate dal petrolio, esattamente come il polietilene.
Utilizzo
Sono diversi gli ambiti di utilizzo delle bioplastiche. In particolare, i più comuni e diffusi possono essere considerati questi:
- Shopper: le buste che è possibile trovare in qualsiasi supermercato o negozio, e possono essere personalizzate;
- Packaging alimentare: proprio grazie al fatto di essere ricavata da sostanze naturali, la bioplastica è un materiale che può stare a contatto con gli alimenti;
- Bicchieri, piatti e posate usa e getta.