Le buste termiche sono un particolare tipo di packaging che permette non solo la conservazione ma anche e soprattutto il trasporto del cibo surgelato. Il trasporto è una fase particolarmente delicata per gli alimenti surgelati che devono essere spostati dalla sede di produzione ai diversi punti vendita. Esiste una legge che regolamenta il trasporto dei surgelati, ovvero descrive i processi necessari per il mantenimento della qualità del prodotto e delle sue caratteristiche. Gli alimenti devono essere conservati per quanto riguarda la qualità, certamente, la fragranza e le loro proprietà organolettiche, ma in modo particolare per preservare la salute dei consumatori, che come è noto potrebbe essere compromessa dal consumo di alcuni prodotti surgelati non in modo corretto, e dunque avariati.
I surgelati e l’importanza della “catena del freddo”
Innanzitutto occorre fare una distinzione: i surgelati sono differenti dai refrigerati, che invece sono quei prodotti che necessitano di essere conservati tra gli 0° e i 10°C, e che quindi sono meno delicati essendo di solito esposti ad un’escursione termica meno violenta. Il trasporto dei refrigerati, in genere, viene effettuato con appositi camion frigoriferi.
In merito alla surgelazione, invece, l’insieme dei processi grazie ai quali gli alimenti vengono conservati e mantenuti integri viene detta “catena del freddo”. Si tratta di una serie di linee guida per la conservazione e il mantenimento degli alimenti surgelati, in modo da garantirne la qualità ai consumatori. La catena del freddo è suddivisa in varie fasi che hanno in comune la temperatura di -18°C, che deve essere garantita durante tutti i passaggi a partire dalla produzione, all’imbustamento, dallo stoccaggio, al trasporto fino alla vendita. Si tratta della temperatura minima per impedire lo scongelamento dei prodotti, e per questo di un processo fondamentale per la loro conservazione.
Il punto cruciale è esattamente questo: ad oggi la surgelazione è ritenuto il metodo più sicuro ed efficace di conservazione degli alimenti e mantenere al temperatura di surgelazione permette di evitare lo scongelamento, e con esso anche il potenziale deterioramento e proliferazione di batteri al loro interno.
La temperatura di -18°C è dunque un must per tutte le fasi della catena del freddo, che coinvolge diversi attori: dal produttore, al trasportatore, fino al rivenditore e distributore. Alla fine di questa catena, anche il consumatore dovrebbe prestare la dovuta attenzione ai cibi surgelati che acquista, adottando alcune accortezze come cercare di mantenere i prodotti il più breve tempo possibile fuori dal congelatore, e possibilmente trasportarli in appositi contenitori dalle proprietà termiche durante le fasi di passaggio da un congelatore all’altro.
Le buste termiche per il trasporto dei prodotti surgelati
Le buste termiche entrano in gioco esattamente per facilitare i diversi passaggi di trasporto dei surgelati.
Generalmente prodotte in speciali film plastici dalle proprietà specifiche per il mantenimento della temperatura il più costante possibile, le buste termiche sono studiate per l’imballaggio dei prodotti destinati allo stoccaggio in grandi banchi freezer oppure celle frigorifere, dove la temperatura viene monitorata per rimanere entro il limite minimo già indicato in precedenza.
I prodotti vengono portati alla temperatura di surgelazione in modo da non presentare cristalli di ghiaccio, e dunque vengono imbustati. Nonostante i film plastici del packaging per surgelati dovrebbero proteggere i prodotti dagli sbalzi di temperatura, potrete notare se alcune confezioni presentino del ghiaccio, all’interno o all’esterno: questa eventualità sarà il segnale che il prodotto sia stato soggetto a sbalzi di temperatura e quindi la sua qualità potrebbe essere compromessa.
Oltre che più resistente all’umidità e alle temperature, le buste in plastica sono anche più resistenti agli urti, e nel caso di frammentazione del prodotto all’interno prevengono la sua dispersione. La busta termica infine può essere prodotta in numerosi formati, anche con l’aggiunta di accessori che facilitino l’apertura e la richiusura per un nuovo congelamento nel frigorifero domestico. Infine, con la scelta della tecnica di imballaggio flow pack, anche le buste termiche sono flessibili nello stoccaggio e personalizzabili con un’ampia gamma di soluzioni di stampe e design.
Celvil offre un’ampia gamma di prodotti per l’imballaggio dei surgelati oltre ad un’accurata consulenza sulla scelta dei materiali. Nella sezione dedicata al packaging per surgelati (href:”https://celvil.it/buste-per-alimenti/buste-surgelati/”) troverai più informazioni sui nostri prodotti specifici per questa tipologia di alimenti.