Buste per Caffè e Prodotti Sottovuoto

 

Buste per Caffè

Il caffè è un prodotto alimentare unico e particolare. Nonostante il suo aspetto resistente, soprattutto quando si trova in grani, è forse il più delicato e facilmente deperibile di tutti i generi alimentari. 

La caratteristica distintiva, che ne distingue le qualità, dalle più alle meno pregiate, e lo rende prezioso e ricercato, è senza dubbio l’aroma, che è anche il motivo per cui il caffè richiede che una particolare attenzione al suo packaging, dalla scelta dei materiali, alle strategie di confezionamento e conservazione. 

I sacchetti per caffè devono essere prodotti innanzitutto con materiali plastici ad alto grado di barriera per gli aromi, e al contempo adatti alla creazione di buste sottovuoto; inoltre un’altra caratteristica necessaria al packaging del caffè è quella di vantare ottime possibilità di personalizzazione.

Nello specifico i materiali utilizzati da CelVil per il confezionamento del caffè sono film accoppiati, in modo da unire le proprietà dei singoli per raggiungere le migliori prestazioni in fatto di protezione ed effetto barriera. I diversi film plastici, il PET, il polietilene, il polipropilene e il poliammide vengono così abbinati a pellicole di alluminio oppure carta, secondo queste modalità:

Pet+ alu + Pe
Ca-pe
Pet + pet met + pe
Pa +pe
Pa+alu+Pe
Pet + Pe

Tecniche di confezionamento e accessori

Per il confezionamento del caffè sono utilizzati principalmente due tecniche, che rispecchiano le necessità specifiche delle due principali forme in cui il caffè è disponibile sul mercato: in grani oppure macinato.

Ciascuna modalità si avvale di specifiche tecnologie che consentono l’applicazione alla confezione di lavorazioni o accessori particolari, atte a renderla ideale per la conservazione del particolare tipo di prodotto.

I sacchetti per il caffè in grani, per esempio, sono in genere dotati di una micro foratura, che permette la fuoriuscita dei gas che i chicchi di caffè, tostati e non ancora macinati, emettono durante la conservazione. Il rilascio di queste sostanze all’esterno della confezione previene il suo rigonfiamento e la stagnazione all’interno, cosa che ne comprometterebbe la qualità.

Un altro stratagemma è invece l’applicazione di una valvola a membrana, detta di degassazione, che permette sì la traspirazione del prodotto, ma solo in uscita, e dunque protegge il contenuto dall’infiltrazione di agenti esterni come ossigeno e umidità.

buste-per-caffè

sacchetti per caffè macinato, invece, devono avere un’eccezionale effetto barriera, perché non solo il caffè in questo stato è estremamente sensibile all’umidità, ma anche la sua aroma è delicata e volatile, per cui questa tipologia di buste per caffè deve prevenirne la dispersione. 

Questa tipologia di caffè predilige il confezionamento in atmosfera protettiva e con la tecnica del sottovuoto, che i materiali di cui è composto il packaging devono essere in grado di mantenere: non solo la protezione dell’aroma e la sua conservazione all’interno della confezione, dunque, ma soprattutto il totale isolamento da agenti esterni, prerogativa del confezionamento sottovuoto, risulta la tecnica più efficace per garantire una buona e lunga conservazione del caffè macinato.

Call Now Buttonchiamaci per informazioni
Se sei interessato al Viagra, puoi leggere gli articoli qui sotto per maggiori informazioni su sildenafil e dove acquistarlo online. Viagra en ligne avec ordonnance | Viagra in Deutschland bestellt | Goedkope Viagra kunt krijgen in de Nederland | Viagra dall'Italia senza prescrizione | Dónde comprar la píldora de Viagra